loader image

PARODONTITE

Curiamo l’aspetto estetico dei denti con metodo air-flow

L’odontoiatria è la branca medica che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie di denti, gengive, ossa e articolazioni mascellari, ghiandole, tessuti e mucose orali.

La clinica YesDent a San Paolo D’Argon perciò si prende cura della tua bocca in tutto e per tutto, con professionalità ed esperienza, consigliandoti sulle terapie e interventi migliori a seconda delle tue necessità.

Che cos’è la piorrea?

 

La piorrea o parodontite è una patologia grave del parodonto che colpisce l’osso della bocca e le gengive provocando mobilità dei denti che, nei casi più gravi, possono anche cadere. Curare la piorrea è uno tra i servizi di parodontologia offerti ai propri clienti dallo studio dentistico YesDent.

Che cos’è la parodontologia?

La parodontologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa di studiare i tessuti del parodonto, ovvero ciò che si trova intorno al dente, e tutte le disfunzioni ad esso correlate. Si occupa perciò dei tessuti molli (il legamento periodontale e la gengiva) e di quelli duri (cemento e tessuto osseo alveolare) che stanno intorno al dente e che, in caso di buone condizioni, ne assicurano la stabilità nell’arcata alveolare.

Tale branca si occupa inoltre delle malattie che intaccano il parodonto e che sono chiamate più comunemente malattie parodontali, parodontopatie o appunto piorrea.

Che cos’è il parodonto?

Il parodonto ha la funzione di mantenere i denti ben aderenti al tessuto osseo dei mascellari e di attutire le sollecitazioni dovute alla masticazione. In presenza di batteri, la cosiddetta placca, le gengive si infiammano e se questo fenomeno è trascurato in taluni soggetti predisposti può portare addirittura alla ritrazione gengivale e ad ascessi.

Spesso anche se esternamente il dente è esente da carie non è possibile recuperarlo in alcun modo e, in questo caso, parliamo di parodontopatia espulsiva, cha porta alla caduta dei denti.

Quali sono le cause della piorrea?

 

Le cause e i fattori di rischio che provocano la piorrea e la malattia del parodonto possono essere diversi. La piorrea può essere causata da una scarsa igiene orale, da placca, da malocclusioni, fumo e anche da una predisposizione genetica (può essere ereditaria). La prima regola, come sempre, per evitare una patologia dentale come quella al parodonto è quello di effettuare una regolare igiene dentale domestica, accompagnata da quella professionale almeno un paio di volte all’anno. Chiaramente però, non è solo una cattiva igiene orale a causare una malattia come la piorrea.

Quali sono i sintomi della Piorrea?

Spesso la piorrea non presenta sintomi e il decorso della malattia è talmente lento da non accorgersene. La patologia si manifesta con un ritiro dell’osso e del tessuto gengivale. L’unico modo per effettuare una diagnosi efficace è un controllo radiologico che verifica lo stato del parodonto.

primi sintomi, come descritto in precedenza, spesso non vengono riconosciuti o sono associati ad altre patologie. Alitosirecessione gengivalegonfiorisanguinamenti: l’unico modo per diagnosticare questa malattia è quello di affidarsi ad un centro specializzato.

A che età colpisce la piorrea?

La piorrea è una malattia molto comune e diffusa che colpisce in genere dopo i trent’anni e si stima che almeno dieci milioni di italiani ne soffrano. Con il passare degli anni infatti si perde la gengiva intorno all’osso alveolare sia a causa del naturale allontanamento gengivale sia per l’allungamento fisiologico dei denti e questa patologia amplifica tale fenomeno.

Qual’è la differenza tra parodontite e piorrea?

Sono la stessa cosa. Infatti possiamo trovare la parodontite indicata anche con il termine di piorrea, sebbene non venga più utilizzato correntemente nell’odontoiatria moderna.

In termini più tecnici entrambi i vocaboli indicano una malattia ad eziologia batterica ed a patogenesi infiammatoria. Tale patologia è provocata da batteri e causa una profonda infiammazione che porta al sanguinamento delle gengive prima solo se stimolate poi anche spontaneamente.

Come curare la piorrea?

 

Fra i fattori che determinano l’insorgenza della parodontite o piorrea vi sono indubbiamente una scarsa igiene orale, ma anche fumo, alcol, diabete e stress. Per prevenirla è molto importante fare visite periodiche e curare la propria igiene dentale sia quotidianamente a casa sia con sedute di pulizia dentale professionale a cadenza semestrale o al più annuale.

Serve uno specialista per curare la piorrea?

Quando la piorrea è ormai insorta è bene rivolgersi ad uno specialista per intervenire in modo tempestivo ed efficace così da curarla al meglio. Infatti è una malattia totalmente curabile, purché venga presa in tempo, ovvero prima della caduta dei denti.

In passato il problema si risolveva con la dentiera. Oggi, nel curare la piorrea, il medico andrà a rimuovere tutti gli agenti che causano la patologia con successivi interventi mirati alle zone compromesse (chirurgia plastica parodontale, rigenerazione dell’osso, eventuali nuovi denti).

Per quanto riguarda la cura della piorrea e delle malattie inerenti alle gengive la clinica YesDent è un centro d’eccellenza in grado di indicare la soluzione più indicata per ogni specifica esigenza al fine di un ritorno ad una quotidianità serena, all’insegna del sorriso.

Contattaci per fissare una prima visita e valutare la soluzione più adatta in base alle tue esigenze! 

Condividi questo articolo 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

IMPLANTOLOGIA ED ESTETICA DENTALE YESDENT

Clinica di estetica dentale e implantologia dei Dottori Filippo Macrì e Attilio Rocca.

 I sorrisi dei nostri pazienti al primo posto!

CONTATTI

Tel. +39 035.95.85.41
info@studioyesdent.com
whatsapp. +39 345 46 18 046

Via Papa Giovanni XXIII, 27 San Paolo D’ Argon (BG)

APPUNTAMENTI

ORARI

da lunedì a venerdì
dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00
sabato dalle 09:00 alle 12:00

domenica chiuso

YesDent Studio Dentistico e Odontoiatrico –  Implantologia ed Estetica dentale Lombardia – Powered by Moisè Macrì Web Agency