La terapia laser è consigliata per la cura della parodontite. Ovviamente, il suo impiego dipende dalla diagnosi del medico e dalla gravità del problema. Il trattamento è inoltre indicato a tutti coloro che devono curare carie, effettuare otturazioni, riparare denti mobili, per chi deve procedere a eseguire devitalizzazioni, per chi deve migliorare lo stato dei denti sensibili.
Oggigiorno è utilizzato anche per migliorare lo smalto dei denti. Il laser costituisce un valido aiuto nel caso di impianti osteointegrati a carico immediato e si applica per problematiche del tessuto molle e del tessuto duro.
Non esistono particolari controindicazioni per l’utilizzo del laser dentale, è però consigliabile rivolgersi sempre al proprio dentista di fiducia per valutare insieme la tecnica migliore da utilizzare per risolvere la propria problematica.
Cosa avviene durante la prima visita
Durante la prima visita valutativa i Dottori Filippo Macrì e Attilio Rocca effettueranno un’attenta analisi della salute dei tuoi denti. Controlleranno lo stato della tua igiene dentale, valutando la presenza di tartaro e di patologie correlate come le carie. In questo caso, si consiglia un’approfondita pulizia dei denti, che viene realizzata con la tecnica dell’air-polishing, un potente getto d’aqua e bicarbonato che permette di eliminare le macchie presenti sullo smalto.
Benefici e usi del Laser dentale
L’utilizzo del laser in odontoiatria è un ottimo strumento nella cura delle patologie più o meno gravi e complesse. Il suo successo è dovuto in larga parte ai numerosi benefici e vantaggi apportati da questa tecnologia. Vediamo quali sono nel dettaglio:
- In caso di infezioni alcune zone del cavo orale non possono essere raggiunte facilmente dai farmaci, perchè poco vascolarizzate. Il laser è in grado di raggiungere con estrema precisione anche zone molto piccole.
- Per sconfiggere la parodontite il laser risulta molto utile, in quanto è in grado di eliminare i batteri della tasca parodontale in profondità.
- Il laser permette di trattare casi di piorrea avanzata senza dover ricorrere alla chirurgia, perchè elimina in profondità i batteri che hanno causato la patologia.
- È indolore e non richiede uso di anestetici
- Il laser elimina sin da subito il sanguinamento delle gengive perchè ha un’azione cauterizzante immediata, evitando in questo modo tutti i disagi che un intervento chirurgico può causare
- Il laser elimina o riduce visibilmente la mobilità dei denti
- La laserterapia permette la chiusura delle tasche parodontali e l’eliminazioni della flora batterica.
- Permette la rigenerazione dei tessuti parodontali
- La tecnica laser permette la soluzione di eventuali recidive
- Riduce di molto i costi sia di tipo biologico che economico per il paziente