A seconda della situazione generale della dentatura, l’estrazione di un dente del giudizio può essere un intervento più o meno difficile.
In linea generale possiamo dire che è sicuramente meno complicata l’estrazione eseguita in soggetti giovani e che, a parità di condizioni, è più agevole nell’arcata superiore che in quella inferiore.
Dal momento che sono molteplici le eventualità che possono presentarsi non si può dire a priori che non occorreranno punti di sutura o quale tipo di anestesia sarebbe meglio fare.
Visita prima dell’intervento
Per questo è sempre necessario fare una visita preventiva per stabilire come intervenire nel modo più efficace in ogni specifico caso.
Il caso dell’estrazione di un dente del giudizio completamente uscito dalla gengiva, ad esempio, è quello più semplice e in linea di massima sono sufficienti l’anestesia locale e un analgesico per il decorso, che in genere risulta rapido.
Anche nel caso in cui sia incluso spesso è sufficiente un intervento effettuato in anestesia locale.
Paura nel togliere il dente del giudizio
L’estrazione di un dente del giudizio provoca spesso paura e angoscia, ma non bisogna avere timore perché si tratta di un’operazione di routine che, se eseguita con le dovute accortezze, non causa nessun disturbo particolare al paziente.